Attualità
Rendita transitoria nel secondo pilastro
A partire dal 2025 negli attestati di assicurazione individuali della CPS è indicata la rendita transitoria prevista. La rendita transitoria è un’opzione di prestazione versata nel lasso di tempo fra il pensionamento anticipato, al più presto a partire dai 60 anni, e l’età ordinaria di pensionamento.
La LPP ha 40 anni – requisiti minimi e modello a prestazioni integrate
Nel 2025 si festeggiano i 40 anni dall’entrata in vigore della legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (LPP). La LPP stabilisce un livello minimo obbligatorio di previdenza e le casse pensioni possono concedere prestazioni superiori al minimo legale nel quadro della previdenza più estesa. La maggior parte delle casse pensioni, CPS inclusa, applica il cosiddetto modello a prestazioni integrate.
Avvicendamento nel Consiglio di fondazione, performance del 9,5% e remunerazione del 3%
Scambio di ruoli tra il presidente Piero Cereghetti e il vicepresidente Tobias Bossard. Per la prima volta un rappresentante dei e delle dipendenti rivestirà la carica di presidente con un mandato che durerà fino al 2026. In seguito all’andamento positivo dei mercati degli investimenti, la CPS ha registrato una performance del 9,5% e potrà pertanto applicare una remunerazione del 3% sull’avere di vecchiaia.
Attivare o annullare il contributo di risparmio facoltativo entro la fine di novembre 2024
Le persone assicurate attive possono ottimizzare la loro previdenza per la vecchiaia non solo con riscatti facoltativi delle prestazioni, bensì anche con un contributo di risparmio addizionale pari al 2% del salario soggetto all’obbligo di contribuzione.
Rendimenti gratificanti e possibile Riforma LPP
I mercati azionari continuano a mostrare un andamento positivo, grazie al quale gli investimenti della CPS, a fine luglio, hanno registrato un rendimento del 6% e il grado di copertura ha raggiunto il 106%. Nella sua riunione di agosto, il Consiglio di fondazione ha discusso, oltre alla performance, il fabbisogno di accantonamenti e la Riforma LPP, che sarà sottoposta a votazione popolare il prossimo 22 settembre. Tuttavia, anche se venisse approvata, per gli assicurati e le assicurate della CPS…