Contributo di risparmio facoltativo
Le persone assicurate attive hanno la possibilità di ottimizzare la loro previdenza per la vecchiaia non solo con riscatti facoltativi delle prestazioni, bensì anche con un contributo di risparmio addizionale pari al 2% del salario soggetto all’obbligo di contribuzione. Quale vantaggio comporta il contributo addizionale individuale per le persone assicurate?
- L’investimento addizionale comporta un miglioramento della previdenza per la vecchiaia.
L’investimento risulterà pagante sia a 25 sia a 55 anni: quanto più giovane è l’assicurato tanto più a lungo potrà versare i contributi addizionali. Se è più avanti con gli anni, dispone di un orizzonte temporale più breve, ma, visto che di norma percepirà un salario più alto, in cambio potrà versare contributi mensili addizionali più elevati.
L’esempio illustrativo lo evidenzia: un assicurato con un reddito annuale soggetto all’obbligo di contribuzione pari a 78'000 franchi, che investe ogni mese 130 franchi in più per la sua previdenza, percepirà ogni mese 180 franchi di rendita di vecchiaia in più.

Uomo 40enne con un reddito soggetto all’obbligo di contribuzione pari a 78’000 franchi; aumento facoltativo del contributo di risparmio in ragione del 2%; fino all’età ordinaria di pensionamento gli restano 25 anni di contribuzione. Nell’esempio, la CPS applica una remunerazione dei capitali di risparmio dell’1% e un’aliquota di conversione del 5% per il capitale di vecchiaia. All’età pensionabile, grazie al contributo individuale di risparmio, la differenza di capitale ammonta a 44’000 franchi, il che significa che ogni mese riceverà 180 franchi di rendita di vecchiaia in più.
- La procedura è semplice: per le persone assicurate attive è sufficiente un clic nel portale SAP.
Le persone assicurate senza accesso al SAP possono notificare la loro decisione mediante il modulo disponibile nella rubrica web «documenti». Dopo aver ricevuto il formulario compilato, la sede amministrativa della CPS provvederà a registrare la modifica.
Il contributo di risparmio facoltativo può essere revocato ogni anno per la fine dell’anno.
- I contributi di risparmio facoltativi sono considerati contributi di previdenza e sono deducibili dalle imposte. Contrariamente ai conferimenti individuali, in caso di un prelievo successivo di capitale, non sono soggetti al periodo di blocco di tre anni. Inoltre, non richiedono un versamento di denaro, come nel caso del riscatto di prestazioni: i contributi di risparmio addizionali sono detratti automaticamente dal salario e quindi ci si abitua relativamente in fretta al nuovo salario netto, lievemente più basso.
I contributi di risparmio facoltativi possono essere versati anche se il prelievo PPA non è ancora stato rimborsato. Tuttavia non incidono sulle rendite d'invalidità e per i superstiti. Essi vengono presi in considerazione per la determinazione di un eventuale capitale in caso di decesso.
Aventi diritto
L’aumento del contributo è applicabile alle persone assicurate con salario mensile (Piano previdenziale A), comprese le componenti salariali nel conto supplementare (premi, indennità di funzione eccetera), e alle persone assicurate con salario orario (Piano previdenziale B). Non appena una persona assicurata decide di versare il contributo di risparmio facoltativo, la CPS provvederà a operare tutte le detrazioni in tutti i rapporti assicurativi.
I contributi di risparmio sono accreditati come di consueto all’avere di vecchiaia. I datori di lavoro non partecipano all’aumento dei contributi di risparmio.
Scadenze e entità della percentuale di risparmio addizionale
All’inizio del rapporto di lavoro e all’inizio di ogni anno civile, le persone assicurate presso la CPS possono aumentare i loro contributi individuali in ragione di due punti percentuali, sulla base del salario soggetto all’obbligo di contribuzione. Non sono possibili né altre date, né altre percentuali.
Per gli anni successivi è possibile inserire i dati corrispondenti ogni anno da febbraio a novembre. Qualora le persone assicurate non desiderassero più versare il contributo di risparmio facoltativo o se al contrario decidessero di beneficiare di questa possibilità, entro il termine indicato hanno la possibilità di revocare la loro decisione nel portale SAP della SSR. Le persone assicurate attive senza accesso al portale SAP sono pregati di utilizzare l'apposito modulo della CPS (v. la rubrica «Documenti»).