Rapporti annuali
Retrospettiva dell’esercizio 2023
Quali sono stati i punti centrali per la Cassa pensioni SRG SSR nell’esercizio 2023? Troverà le risposte e tutte le informazioni dettagliate nel Rapporto annuale.
Oltre ai conti annuali, la Cassa pensioni SRG SSR (PKS) affronta nel suo Rapporto annuale i seguenti temi:
Eventi
- La Cassa pensioni ha avviato la sua attività nella forma attuale il 1° gennaio 2003. Nell’ambito del workshop estivo di Berna, la CPS ha voluto ringraziare tutte le persone coinvolte nei vent’anni di attività della CPS, organizzando per loro una festa di anniversario.
- Oltre 735 persone assicurate hanno beneficiato di una consulenza da parte dell’Amministrazione dei destinatari in una forma o in un’altra, vale a dire o nell’ambito di un evento o di un colloquio individuale. Anche il numero di richiami delle applicazioni nel portale SAP della SSR (attestato di assicurazione, sviluppo dell’avere di vecchiaia) da parte delle persone assicurate attive ha registrato un incremento. Le newsletter inviate dalla CPS vengono aperte in media dalla metà dei destinatari e delle destinatarie (le notizie di attualità sono pubblicate contemporaneamente anche in intranet e sul sito web della CPS).
Storie di successo
- Non è la prima volta che il nome di Catherine Mathez figura nel rapporto annuale della CPS. Nel 2018, la documentalista RTS è stata intervistata in merito alla sua partecipazione alla cooperativa di abitazione La Meute di Losanna, al cui finanziamento ha contribuito acquistando quote di partecipazione con il suo patrimonio previdenziale. All’epoca, la prima delle diverse cooperative losannesi dell’ecoquartiere «Plaines du Loup» era ancora in fase di progettazione. Catherine ci racconta come si è svolta la procedura di attuazione di questo progetto pionieristico.
- Dopo essere stato membro della Commissione d’investimento della Cassa pensioni SRG SSR, dal 2014 Luca Fasani rappresenta gli interessi delle persone assicurate in seno al Consiglio di fondazione: il redattore RSI ci racconta le sue esperienze.
- Dal 2020, Vera Kupper Staub, Dr. oec. publ., è presidente della Commissione di alta vigilanza della previdenza professionale (CAV PP) e pertanto a capo del supremo organo di vigilanza in materia di previdenza professionale. Che cosa significa?
Attività di investimento
- Dopo un difficile 2022, la performance ha raggiunto di nuovo un risultato positivo e a fine 2023 si è attestata all’8,1%, un valore simile a quelli degli anni 2014, 2017 e 2021. Nel primo semestre 2023, la CPS denotava una sottocopertura, che è stata eliminata a fine anno.
Decisioni e nomine
- Dopo l’approvazione della riforma AVS 21, il Consiglio di fondazione ha deciso di corrispondere tutte le rendite transitorie della CPS fino alla nuova età di riferimento AVS di 65 anni.
- Nella sua riunione di fine anno, il Consiglio di fondazione ha fissato all’1% la remunerazione degli averi di vecchiaia delle persone assicurate attive per il 2023. Tale tasso d’interesse si applica anche al conto supplementare e al conto pensionamento anticipato. La CPS non dispone dei mezzi finanziari necessari per un adeguamento volontario delle rendite attuali.
- Il redattore SRF Tobias Bossard, membro del Consiglio di fondazione dal luglio 2020, è stato nominato vicepresidente del Consiglio di fondazione nella riunione di maggio. Nella riunione di dicembre, il Consiglio di fondazione ha dato il benvenuto alla redattrice economica SRF Charlotte Jacquemart, che succede a Corinne Bachmann.
Altre novità
- Per adempiere i requisiti legali posti dalla Legge sulla protezione dei dati dopo la sua revisione totale conclusasi in settembre 2023, la CPS ha nominato il Dr. iur. Michael Isler dello studio legale Walder Wyss consulente sulla protezione dei dati, ha registrato tutte le attività di trattamento sulla piattaforma IFPDT e ha redatto le dichiarazioni e i regolamenti corrispondenti.
- La CPS ha completato il suo logo con l’aggiunta della byline in retoromancio «Cassa da Pensiun SRG SSR» in tutti i suoi mezzi di comunicazione.
Link alle previsioni 2024
Buon divertimento e buona navigazione fra le pagine del Rapporto annuale digitale 2023.
Documenti
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2023 (in francese)
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2022 (in francese)
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2021 (in francese)
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2020 (in francese)
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2019 (in francese)
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2018 (in francese)
CPS Rapporto ufficio revisione conti annuali 2017 (in francese)