Politica di sostenibilità
Definizione dei principi di sostenibilità
La CPS si adopera per la gestione sostenibile delle imprese in cui investe il suo patrimonio.
- La base normativa delle attività della CPS è costituita dalle decisioni di legittimazione democratica nonché dalle leggi, i trattati e le convenzioni ONU.
- La CPS sostiene i principi del Patto Globale UN Global Compact relativi ai diritti umani, agli standard lavorativi, alla tutela dell’ambiente e alla lotta contro la corruzione.
- La CPS sostiene l’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.
- La CPS tiene conto dei criteri ESG:
- I criteri ESG generali comprendono tutti i criteri che nei processi decisionali prestano particolare attenzione agli aspetti ambientali (environment), sociali (social) e di gestione aziendale (governance).
- In virtù della Legge svizzera sul materiale bellico e della Legge svizzera sulle armi, la CPS esclude gli investimenti in imprese produttrici di armi.
- La CPS esclude ogni tipo di investimento in imprese che figurano nella lista di esclusione SVVK-ASIR.
- La CPS persegue investimenti sostenibili secondo gli approcci best in class in tutte le classi di investimento. Questo approccio consiste nello scegliere in ogni settore le società che denotano la miglior performance di sostenibilità.
- Nel limite delle sue possibilità, la CPS si impegna per l’esercizio attivo dei diritti degli azionisti e l’istaurazione del dialogo con le imprese.