Adesione
Prestazione di libero passaggio
Con l’entrata in servizio i collaboratori e le collaboratrici della SSR e delle organizzazioni affiliate sono automaticamente assicurati presso la Cassa pensioni SRG SSR (CPS) nell’ambito della previdenza professionale.
La prestazione di libero passaggio dei nuovi collaboratori e delle nuove collaboratrici va trasferita dall’istituto di previdenza al quale erano affiliati precedentemente al conto della Cassa pensioni SRG SSR (CPS).
I collaboratori e le collaboratrici che dispongono di altri averi del secondo pilastro devono trasferire anche questi alla CPS.
Piani previdenziali
Piano di base
La CPS gestisce due piani previdenziali:
- il Piano previdenziale A con primato dei contributi per le persone assicurate con salario mensile
- il Piano previdenziale B con primato dei contributi per le persone assicurate con paga oraria
Nel primato dei contributi le prestazioni dell’istituto previdenziale sono definite in funzione dei contributi versati dalle persone assicurate e dai loro datori di lavoro. La remunerazione degli averi di vecchiaia decisa ogni anno dal Consiglio di fondazione garantisce la partecipazione diretta e trasparente delle persone assicurate al rischio di investimento.
Salario soggetto a contribuzione
Nel piano previdenziale A è assicurato il reddito regolare al netto della trattenuta di coordinamento.
Nel piano previdenziale B, il salario soggetto a contribuzione corrisponde a tutte le componenti salariali soggette a contributi previdenziali, senza la trattenuta di coordinamento.
Salario complementare soggetto a contribuzione
Sono incluse le componenti salariali irregolari quali premi, indennità di funzione o indennità per lavoro notturno o domenicale.
Buono a sapersi:
Conti vari
Avere di vecchiaia: corrisponde agli averi di risparmio accumulati al giorno di riferimento nel piano previdenziale A o B.
Conto supplementare: corrisponde agli averi di risparmio accumulati al giorno di riferimento costituiti dai contributi relativi a componenti salariali irregolari.
Conto di prepensionamento: corrisponde agli averi di risparmio accumulati al giorno di riferimento nel conto prepensionamento, ossia alla somma dei conferimenti addizionali individuali versati da ciascuna persona assicurata allo scopo di finanziare il proprio prepensionamento.