In linea di massima si consiglia di affrontare l’argomento del pensionamento a partire dai 40 anni. Le persone assicurate attive avranno così ancora abbastanza tempo per colmare un’eventuale lacuna nella loro previdenza professionale e preparare il pensionamento dal punto di vista finanziario. A tale proposito va ricordato che il 18 giugno 2025 la CPS offrirà un seminario online in lingua tedesca per le giovani assicurate e i giovani assicurati, poiché la previdenza per la vecchiaia dovrebbe essere un argomento da affrontare già prima dei 40 anni.
In caso di pensionamento anticipato a partire dal 60° anno di età la persona assicurata può richiedere il versamento della metà della rendita transitoria o dell’intero importo.
Funzionamento della rendita transitoria