La CPS corregge la sottocopertura e chiude l’esercizio 2023 con un grado di copertura del 101,8%

Nella sua prima riunione del 2024, il Consiglio di fondazione della Cassa pensioni SRG SSR (CPS) approva i conti annuali 2023. La CPS chiude l’esercizio con un grado di copertura del 101,8%. Troverete maggiori informazioni sull’esercizio finanziario 2023 nel Rapporto annuale digitale della CPS. I mercati finanziari mantengono un’atmosfera ottimistica anche nel primo trimestre del 2024.

Conti annuali 2023 approvati con una performance dell’8,1% 

Il Consiglio di fondazione si è riunito a Berna il 30 aprile 2024. In questa occasione ha preso atto delle relazioni dell’esperto in materia di previdenza professionale e dell’Ufficio di revisione. Su raccomandazione dell’Ufficio di revisione BDO, il Consiglio di fondazione ha approvato i conti annuali 2023 all’unanimità. Nell’esercizio 2023, con i valori patrimoniali investiti sui mercati finanziari, la CPS ha ottenuto una performance dell’8,1%. 

Eliminazione della sottocopertura

Prima della fine dell’anno, la CPS denotava una leggera sottocopertura dovuta alle correzioni di mercato. A titolo di misura di sostegno del datore di lavoro, la SSR ha versato 35 milioni di franchi alla CPS, sotto forma di riserva di contributi del datore di lavoro con rinuncia all’utilizzo. Grazie a questo contributo e all’andamento favorevole dei mercati finanziari, è stato possibile eliminare la sottocopertura già dopo un anno e senza ricorso ad alcuna misura di risanamento da parte della CPS. La rinuncia all’utilizzo viene pertanto annullata. Il Consiglio di fondazione ringrazia la SSR per questo sostegno volontario prestato in una fase difficile.

Situazione finanziaria attuale della CPS

Il buon andamento dei mercati d’investimento è proseguito anche nel primo trimestre del 2024. Tutte le principali categorie sono in positivo, anche se i titoli esteri risentono della forte correzione del franco svizzero. A fine marzo 2024, la performance complessiva della CPS era del 3,2% e ha portato a un grado di copertura stimato intorno al 104%.

Ora online: il Rapporto annuale 2023 come microsito

Il Rapporto annuale ora è accessibile al pubblico sul nostro sito:

Le persone beneficiarie di rendite possono ordinare una copia cartacea del Rapporto annuale presso la Segreteria. 

Revisione LPP 

Nel giugno 2023, il Parlamento ha approvato la revisione LPP. I sindacati hanno reagito lanciando il referendum. Il popolo sarà chiamato alle urne presumibilmente nell’autunno 2024. Il Consiglio di fondazione è stato informato dall’esperto in materia di previdenza professionale sul progetto e sulle possibili conseguenze per la CPS. Essendo una cassa pensioni con ampie prestazioni integrate, la CPS sarebbe poco interessata dalla riforma e non dovrebbe necessariamente adeguare il proprio piano previdenziale. A condizione che siano soddisfatti determinati requisiti di ammissibilità, alcuni pochi assicurati della generazione di transizione (oltre i 50 anni) riceverebbero un modesto supplemento di rendita al momento del pensionamento. Tali supplementi sarebbero finanziati dal Fondo di garanzia. Indipendentemente da ciò, se la riforma verrà accettata, la CPS dovrà versare al Fondo di garanzia un contributo annuale di solidarietà di 750 000 franchi.

Attestato di assicurazione CPS

Le persone assicurate attive senza accesso al portale SAP della SSR ricevono l’attestato annuale di assicurazione automaticamente per posta nel mese di maggio. Chi invece ha accesso al portale SAP può scaricare l’attestato ogni mese autonomamente nella rubrica Cassa pensioni SSR. Nella sezione personale del portale sono disponibili anche le informazioni sull’andamento mensile e annuale dell’avere di vecchiaia.