Attualità
La CPS corregge la sottocopertura e chiude l’esercizio 2023 con un grado di copertura del 101,8%
Nella sua prima riunione del 2024, il Consiglio di fondazione della Cassa pensioni SRG SSR (CPS) approva i conti annuali 2023. La CPS chiude l’esercizio con un grado di copertura del 101,8%. Troverete maggiori informazioni sull’esercizio finanziario 2023 nel Rapporto annuale digitale della CPS. I mercati finanziari mantengono un’atmosfera ottimistica anche nel primo trimestre del 2024.
Remunerazione dell’1% per gli averi di vecchiaia
Nella sua riunione di fine anno, il Consiglio di fondazione ha definito una remunerazione dell’1% per gli averi di vecchiaia. Se il rendimento continua a registrare un andamento positivo fino alla fine dell’anno – a fine novembre era pari al 5,6% – la CPS dovrebbe tornare nuovamente ad un grado di copertura del 100%.
Attivare o annullare il contributo di risparmio facoltativo entro la fine di novembre 2023
Le persone assicurate attive possono ottimizzare la loro previdenza per la vecchiaia non solo con riscatti facoltativi delle prestazioni, bensì anche con un contributo di risparmio addizionale pari al 2% del salario soggetto all’obbligo di contribuzione.
Sulla buona strada verso il grado di copertura richiesto
Nella riunione di fine agosto a Berna, il Consiglio di fondazione ha espresso soddisfazione per l’andamento favorevole dei mercati d’investimento. Poiché il grado di copertura continua ad essere inferiore al 100%, il Consiglio di fondazione prosegue con il pacchetto di misure in corso. Con l’entrata in vigore della nuova legge sulla protezione dei dati, il Consiglio di fondazione nomina il dott. Michael Isler dello studio legale Walder Wyss consulente per la protezione dei dati della CPS.
Un mandato politico dura quattro anni, mentre una CP ha un orizzonte di pianificazione di 50 anni
Il ventesimo anniversario della Cassa pensioni SRG SSR costituisce un’ottima occasione per fare un bilancio del passato e proiettarci al futuro nell’ambito del seminario estivo del Consiglio di fondazione, che ha visto la partecipazione di esperti del settore. Mentre il Direttore Emmanuel Vauclair ricorda le principali pietre miliari con interessanti aneddoti, il Presidente dell’ASIP e il Direttore dell’UFAS illustrano i loro punti di vista sulle sfide del secondo pilastro.