Esercizio del diritto di voto e dialogo aziendale
Esercitare il diritto di voto per le azioni svizzere ai sensi del diritto societario non è solo un dovere, ma anche un importante elemento della responsabilità fiduciaria delle casse pensioni svizzere. Per le azioni estere, invece, la CPS esercita il proprio diritto di voto a titolo volontario. Inoltre, la CPS considera il dialogo con le società un’ulteriore componente centrale dell’azionariato attivo. A tal fine, la CPS ha incaricato la Fondazione Ethos di svolgere questi compiti.
Le linee guida di Ethos per l’esercizio dei diritti di voto e i suoi principi di corporate governance si basano sui più importanti codici nazionali e internazionali di best practice in materia di corporate governance. Un altro importante punto di riferimento delle linee guida e dei principi è la Carta Ethos, che si fonda sul concetto di sviluppo sostenibile. Secondo questo concetto, le imprese non devono orientarsi esclusivamente ai parametri finanziari, ma devono considerare anche l’ambiente, gli aspetti sociali e la corporate governance. Nella sezione Politica di sostenibilità, la CPS illustra i suoi principi di sostenibilità nell’attività di investimento.
Esercizio dei diritti di voto azionario
Per esercitare i suoi diritti di voto in Svizzera e all’estero, la CPS si avvale dei servizi di Ethos. In Svizzera, Ethos partecipa per conto della CPS a ogni votazione delle società in cui la CPS detiene una partecipazione, seguendo le raccomandazioni definite in precedenza. Per quanto riguarda i titoli esteri, Ethos esercita i diritti di voto per circa 150 titoli per conto della CPS; il che corrisponde a circa il 75% del patrimonio investito detenuto direttamente dalla CPS sotto forma di azioni internazionali (fondi esclusi).
Prima delle assemblee generali delle società che fanno parte del portafoglio di investimento della CPS, quest’ultima riceve da Ethos l’analisi dell’ordine del giorno, compresa la raccomandazione di voto. La CPS chiede ai membri della Commissione d’investimento il loro parere sul comportamento di voto. La CPS mette a disposizioni per il download tali rapporti, indicando il comportamento di voto (v. margine destro della presente pagina). I rapporti sono disponibili nel mese di luglio per l’anno corrente e nel mese di gennaio per l’anno precedente.
Il Rapporto sulla sostenibilità è un tema che compare sempre più frequentemente all’ordine del giorno delle assemblee generali delle società svizzere, accanto ai punti statutari classici come la relazione annuale, le elezioni, l’allocazione del risultato d’esercizio e la remunerazione degli organi. Sono invece ancora poche le società che includono nel loro ordine del giorno anche il Rapporto sul clima. L’ordinanza concernente la relazione sulle questioni climatiche, in vigore dal 2024, fornisce quindi un orientamento chiaro per le grandi società anonime svizzere, le banche e le compagnie di assicurazione riguardo alle esigenze da seguire nella rendicontazione climatica.
Dialogo con le imprese
La CPS è membro della Fondazione Ethos, nonché di Ethos Engagement Pool Svizzera (EEP Svizzera) e di Ethos Engagement Pool International (EEP International), un programma di dialogo con gli azionisti in Svizzera e all’estero. Trovate i rapporti EEP Svizzera e EEP International nel riquadro destro di questa pagina.
Impegno
L’esercizio del diritto di voto nelle assemblee generali e il dialogo degli azionisti con le imprese in Svizzera e all’estero sono parte integrante del processo di partecipazione attiva. Ethos gestisce queste attività di partecipazione durante tutto l’anno, concentrando particolare attenzione nel periodo delle assemblee generali, cioè nei primi sei mesi dell’anno. Trovate una panoramica delle pubblicazioni nel riquadro destro di questa pagina.
La CPS investe il suo patrimonio in conformità con la propria strategia d’investimento. I servizi forniti da Ethos coprono solo alcune delle categorie d’investimento, ovvero le azioni detenute direttamente in Svizzera e all’estero. Nelle altre due categorie principali, obbligazioni e immobili, le possibilità di partecipazione sono più limitate. La CPS fornirà un rendiconto dettagliato nel Rapporto sulla sostenibilità, pubblicato verso la fine dell’anno, che includerà un’esposizione esaustiva del suo posizionamento ESG.
Documenti
CPS Esercizio diritti di voto 2024 alle AG società svizzeri (in francese)
CPS Esercizio diritti di voto 2024 alle AG società estere (NUOVO, da ottobre 2024), in francese
CPS Esercizio diritti di voto 2023 alle AG società svizzeri (in francese)
CPS Esercizio diritti di voto 2022 alle AG società svizzeri (in francese)
Ethos Engagement Pool Svizzera 2023 (in francese)
Ethos Engagement Pool International 2023 (in francese)
Ethos – Fondazione svizzera per uno sviluppo sostenibile
Ethos riunisce più di 200 casse pensioni e altre istituzioni esonerate dall’obbligo fiscale. La Fondazione è stata costituita nel 1997 con lo scopo di promuovere un’attività di investimento sostenibile e adoperarsi per un contesto economico stabile e sano, che tuteli gli interessi dell’intera società a lungo termine.