Glossario

Performance

Evoluzione del valore di un portafoglio, rispettivamente del corso di un’azione o di un’obbligazione

Prestazione di libero passaggio

La prestazione di uscita sancita dal regolamento concessa ad una persona assicurata se lascia la Cassa pensioni prima dell’insorgere di un avvenimento che dà diritto a prestazioni previdenziali.

Primato dei contributi

Il primato dei contributi è uno dei principi di calcolo delle prestazioni di vecchiaia adottato dalle casse pensioni: vengono fissati i contributi e in base ed essi si definiscono le prestazioni. Il capitale accumulato dagli assicurati durante la vita lavorativa è composto dai contributi di risparmio versati ed eventuali conferimenti supplementari e viene remunerato annualmente fino al momento del pensionamento. Le prestazioni percepite dall’assicurato dopo il pensionamento derivano pertanto direttamente dall’ammontare dei contributi versati.

[Fonte: Finanzlexikon PPCmetrics]

Primato delle prestazioni

Il primato delle prestazioni è uno dei principi di calcolo delle prestazioni di vecchiaia adottato dalle casse pensioni: vengono fissate le prestazioni e in base ed esse si definiscono i contributi. La prestazione di vecchiaia di regola è definita in percentuale del salario assicurato e per anno assicurato. In caso di aumento salariale viene incrementata proporzionalmente anche la prestazione assicurata. I contributi riscossi sono tuttavia variabili e calcolati individualmente in base all’evoluzione del salario. Vale a dire che in caso di aumenti salariali si riscuotono di norma i cosiddetti contributi retroattivi: tanto più tardi avviene l’aumento salariale, tanto maggiore sarà l’ammontare di tali contributi.

[Fonte: Finanzlexikon PPCmetrics]

Private Equity

Il termine private equity – anche capitale proprio non quotato o capitale di partecipazione privato – si riferisce a partecipazioni in società non quotate in borsa. Gli investitori possono essere sia investitori privati qualificati, sia investitori istituzionali come le casse pensioni.

Promozione della proprietà di abitazioni (PPA) – costituzione in pegno

Il capitale accumulato nella previdenza professionale può essere costituito in pegno per finanziare la proprietà di un’abitazione (solo per uso personale, senza case di vacanza). In questo caso, l’avere di vecchiaia serve da garanzia per l’istituto finanziario coinvolto nel finanziamento. La costituzione in pegno non porta ad una riduzione della protezione previdenziale, a meno che il pegno non venga alienato.

Promozione della proprietà di abitazioni (PPA) – prelievo anticipato

Il capitale accumulato nella previdenza professionale può essere utilizzato per il finanziamento della proprietà di un’abitazione (solo per uso personale, senza case di vacanza). Il prelievo anticipato comporta una riduzione della copertura previdenziale.