Attualità
Tutto sommato un anno dai risultati sorprendentemente buoni
Il contesto positivo degli investimenti azionari e immobiliari assicura al portafoglio della CPS un rendimento del 5,8%. Per il 2021 il Consiglio di fondazione concede alle persone assicurate nella CPS un tasso di interesse superiore alla media sull’avere di vecchiaia, pari al 3%, nonché una remunerazione straordinaria.
Attivare o annullare il contributo di risparmio facoltativo entro la fine di novembre 2021
Le persone assicurate attive possono ottimizzare la loro previdenza per la vecchiaia non solo con riscatti facoltativi delle prestazioni, bensì anche con un contributo di risparmio addizionale pari al 2% del salario soggetto all’obbligo di contribuzione.
CPS: cassa matura con rendimento superiore alla media
Grazie all’attuale buon andamento dei mercati azionari, il rendimento degli investimenti patrimoniali a fine agosto ammontava al 7,4% e il tasso di copertura al 113%. Come emerge dallo studio ALM, essendo una cassa matura nei prossimi anni la CPS registrerà cashflow leggermente negativi. Le persone assicurate attive che intendono migliorare di propria iniziativa la loro situazione previdenziale dal 2022 scelgono il “contributo di risparmio volontario” nel portale SAP della SRG SSR entro la fine…
Protezione previdenziale in caso di decesso di persone assicurate attive coniugate o in unione domestica registrata
Per quanto riguarda il diritto alle prestazioni per le persone superstiti, a volte le nuove condizioni di vita e di alloggio possono dare adito ad ambiguità. L’unione domestica registrata è equiparata al matrimonio, mentre la convivenza no.
Rendimento positivo / Approfondimenti sulla gestione sostenibile
Per la prima volta dopo un anno e mezzo, a giugno il Consiglio di fondazione si è nuovamente riunito in presenza. La riunione era dedicata alla tematica della longevità della società nonché alla sostenibilità dell’attività di investimento. In termini finanziari, i mercati in cui investe la CPS, denotano un andamento più che positivo (3,5% a fine maggio).